Powered by
VENEZIA LOOTED
La posatura dei masegni di Venezia
Setting of the "masegni" of Venice
back
Un'arte antica e collaudata. Perché la cambiano ? An ancient and well proven craft. Why do they change it ?
La posa dei masegni è un'arte con precise regole riguardo ai materiali e al metodo.
Il sostrato dev'essere costituito da un terriccio argilloso con buona percentuale di graniglia. Questo fondo, dopo la messa in opera, va lasciato per qualche settimana a stabilizzarsi sotto l'effetto degli agenti atmosferici: quando si è ben impaccato, l'operaio vi affonda le pietre smuovendolo con una martellina. Sul fondo, e solo sul fondo, della buca, va posta una piccola quantitą di malta che, aderendo alla pietra, le impedirą di "girare" nella sua sede inclinando il piano di calpestio. In seguito i corsi di masegni vengono "incalcati" e livellati con l'aiuto di pesanti magli di legno.
Per effetto della forma semisferica della culatta del masegno, nel sostrato si forma una struttura reticolare di terreno molto compresso (sotto il centro dellla pietra) e meno compresso (ai bordi); questo reticolo e la composizione del terreno di posa rivestono grande importanza per impedire che l'acqua, sia piovana che di marea, asporti materiale creando cavità e cedimenti.
Trattandosi di pietre con lunghezza variabile, in caso di rimozione per scavi ogni corso va numerato e riposto separatamente, affinché possa essere rimesso in opera nello stesso ordine in cui si trovava.
Un'altra questione importante è il tener presente l'alto livello di umidità del terreno veneziano. La posa dei masegni senza cemento consente al terreno sottostante di "respirare" grazie alla rete di fessure lasciate tra pietra e pietra.
Negli ultimi decenni del millennio trascorso, dal 1960 in poi, queste regole sono state via via tralasciate. Dapprima sigillando i masegni con cemento, operazione che ha causato un'aumento della risalita dell'umidità lungo i muri degli edifici di oltre due metri (non trovando sfogo con l'evaporazione, la pressione del vapore nel terreno aumenta e di conseguenza aumenta la spinta con cui l'acqua rimonta osmoticamente lungo i muri).
Ma è stato nell'ultimo quinquennio del secolo, e in particolare con l'avvento dei progetti di "insularizzazione" che l'arte della posa dei masegni ha subito gli insulti peggiori.
I nuovi amministratori e appaltanti, avidi, incompetenti e privi di scrupoli (come la documentazione raccolta in questo sito ben dimostra), hanno innanzittutto deviato la responsabilità dei lavori, e i relativi finanziamenti, dagli organismi pubblici a consorzi di fatto privati (quindi non esposti a variazioni elettorali né alle regole di assunzione degli organismi pubblici), depauperando ed esautorando gli assessorati ai lavori pubblici, che sono le naturali strutture di collegamento tra gli elettori e la manutenzione della cosa pubblica. Nel clima di pseudo liberalismo così instaurato si è dato poi il via alla più grave man bassa mai vista ai danni della città di Venezia.
Nella posa dei masegni, questo ha significato nessun controllo sulla qualificazione delle ditte incaricate dei lavori, scelte tra quelle che offrivano prezzi più bassi, anche se dotate di manodopera del tutto inesperta o più spesso, inadeguata; nessun controllo sulla qualità dei materiali e dei lavori; nessun controllo sull'onestà e la lealtà delle ditte stesse.
Abbiamo visto sparire a decine di migliaia i masegni originali (oltre a ponti, fontane, pietra d'Istria ecc...); abbiamo visto i nuovi piastrelloni, pagati profumatamente con denaro pubblico, sgretolarsi alla salsedine e dissestarsi a tempo di record, talvolta prima ancora della conclusione dei lavori; li abbiamo visti posare su letti di semplice sabbia destinata ad andarsene con le prime piogge oppure affondare in gettate di cemento; sono comparse qua e là chiazze di betonata a tamponare ammanchi di masegni; le macchie nerastre del "leopardo" si sono moltiplicate a ogni piccolo intervento di manutenzione.
Nel frattempo i responsabili dei lavori rilasciavano sontuose pubblicazioni in cui millantavano la loro cura e il loro amore per Venezia.
The layout of stones is an art, with precise rules concerning the materials and methods used.
The soil of the foundation must be of a clayey type, with a good percentage of grit. This foundation is then left for a few weeks to stabilize under the effects of atmospheric agents. When it is well compressed the workers sink the stones by budging the soil with a scutch. Only at the bottom of the hole is there placed a small quantity of mortar; this adheres to the stone, so preventing it turning, which would cause the walking surface to slant and be out of true. The stones are then levelled with heavy wood hammers being used to pound them so that their surface is perfectly horizontal.
Because of the semicircle on the under side of the stone, the foundation forms around the stone with very compressed earth (under the center of the stone) and less compressed (at the edges): this grating and the composition of the soil are of great importance to prevent water, rain or sea, from carrying away binding material and create hollows or sinking.
As the stones are various lengths, in case of removal for excavation, every strip was numbered and put back separately so that it could be set again in the same order in which it was laid.
Another important question to keep in mind is the high humidity level in the ground in Venice. The layout of the stones without cement allows the earth lying below to "breath" because of the small spaces left between the stones. In the last decades of the past millennium, from 1960 on, these rules ceased to be followed. At first the stones were sealed with cement, an operation that caused the ascent of humidity along the walls of buildings to raise two meters more (not finding a vent for evaporation, the vapour pressure in the ground rises and consequently increases the push with which the water vaporizes along the walls.) But it was during the last five years, and in particular with the arrival of that new wave of projects called "insularizzazione" that the art of laying out stones has been insulted the worst.
The new administrators and contractors, greedy, incompetent, and lacking in scruples (as the information on this site demonstrates) at first deviated the responsibility (and the money) for very large projects of urban restoration towards private pools of enterprises that are in fact nothing else than covers for their personal and/or party interests. In this way they tried to assure that the business would remain in their hands even if the electoral choices would have to change. Before, that kind of public tasks was in charge of public institutions, called "assessorati", that would change with the elections; so cityzens lost their public interface with the public works, as the "assessorati" became completely powerless. In the climate of pseudo liberalism so created, the largest looting of Venice after Napoleon's one, has begun.
More, those private pools do not need to respect most of the rules that a public institution have to, regarding quality of materials, rules of execution, hiring of people aso. In the setting of the stones, these facts meant: no controls over the qualification of enterprises encharged of works, that started to be choosen only on base of the lower cost, even if totally unaware of the right way of doing such works; no controls on materials and executions; no controls on honesty and loyalty of the enterprises. We have seen so the disappearing of dozens of thousands of original "masegni" (and as well of bridges, fountains, stones of Istria aso.). ; we have seen the new tiles of cheap stone, being highly payed with the public money, to slant and to be disgregated by the saltiness in the shortest time ever seen, sometimes indeed before the conclusion of the works themselves. We have seen the setting of these stones made on beds of sole sand, destined to flow away with the first rains or, which is worst, drawn in poured cement: large spots of concrete started to show, to plug in for the missings of "masegni", and the blackish "leopard" spots of the new fake stones multiply with every maintenance operation, small or large. In the maintime those "private enterprises" are promoting themselves with sumptuous publications in which they boast about their love and care for Venice.

Dettagli e documentazione fotografica / Details and photographic documentation

Come si posa bene
How a good setting is done
Come si posa male
How a bad setting is done

 

I bei vecchi masegni con le loro tinte variegate asciugano rapidamente dopo la pioggia
Beautiful old masegni with their tints get dry soon after rain

Saccheggio di Venezia, i masegni

Quelli nuovi (in basso nella foto) sono tutti grigiastri e restano bagnati
New ones (on bottom of the photo) are omogeneously gray and remain wet
Saccheggio di Venezia, i masegni
Testo e foto a sinistra di Umberto Sartory, foto a destra di Alessio Bortot
back
Nota sul diritto d'Autore