VeneziaDoc Home Page

Storia di Venezia

Storia di Venezia e della Repubblica, Fonti e Documenti

Biblioteca di Storia a cura di Umberto Sartori

Pagina aggiornata
26 Luglio 2023

Storia di Venezia Video Storia di Venezia Audiolibri
Cerca in VeneziaDoc.net

Biblioteca Per La Storia di Venezia

La Storia di Venezia che osserviamo in queste pagine è frutto di un laboratorio che ricerca dottrina Politica basata sull'Ideologia della Storia e sulla Storia di Venezia come Repubblica.
La Storia di Venezia è un paradigma importante per comprendere tutta la Storia europea, prima e dopo la Caduta di Venezia come Repubblica.

La lettura approfondita della Storia è privilegio di pochi Cittadini, anche quando si tratti di un argomento affascinante come la Storia di Venezia. Vi chiedo tuttavia di leggere almeno uno di questi due brevi scritti: la Presentazione dei "Discorsi sulla Storia Veneta" di Domenico Tiepolo e la "Difesa di Venezia dalle calunnie" del rev. Reuben Parson, perché in essi sono riassunte e confutate, fonti alla mano, le principali falsificazioni che ancora oggi sono spacciate per realtà della Storia di Venezia, quindi della Storia Repubblicana e della Storia d'Europa.

Questi testi sulla Storia di Venezia, come alcuni altri, sono resi disponibili anche in audiolibri per facilitarne la diffusione fra gli amanti della Storia di Venezia.

A chi si appassiona alla Storia di Venezia, raccomando la lettura dei testi relativi a Guicciardini, Autore che testimonia l'importanza della Repubblica di Venezia nella Storia delle Superpotenze.

Con la disamina dei documenti diplomatici conservati negli Archivi della Repubblica di Venezia e pubblicata già all'epoca dei fatti dall'Abate Cristoforo Tentori nella sua "Raccolta di documenti diplomatici", possiamo trovare la chiara pur se complessa immagine degli intrecci tra la Storia di Venezia e la Storia Europea che portarono alla caduta di Venezia dallo stato di Repubblica.

Documento essenziale per la Storia di Venezia, la filza dei Dispacci occultati al Senato Veneto dal Collegio ristretto dei Savj, ritrovata e pubblicata dal Tentori "quando la rivoluzione spalancò gli archivi" della Repubblica di Venezia, traccia le quinte e i protagonisti della scena storica nella seconda metà del Settecento a Venezia e in Europa. Risalta l'importanza, per la comprensione della Storia d'Europa fino ai nostri giorni, del Patrimonio Documentale Diplomatico proprio della Storia di Venezia.

La Storia di Venezia può oggi interconnettere quel Corpus documentale a gran parte delle Fonti Storiche Primarie mondiali grazie all'accesso digitale ai maggiori Archivi Storici. Ho frequentato però di persona l'Archivio Storico di Venezia e la Biblioteca Nazionale Marciana, due dei principali per la Storia di Venezia. Ho potuto verificare l'attendibilità della ricerca Storica e diplomatica del Tentori sugli originali cartacei e membranacei dove mani remote nel tempo testimoniarono la Storia di Venezia.

I documenti della Storia di Venezia digitalizzati in altri Archivi Storici e la vasta raccolta di Fonti per la Storia di Venezia offerta da Google Books mi hanno permesso di integrare gran parte delle informazioni contestuali alla Storia di Venezia contemporanea che mancavano all'Abate e fatto chiarezza documentale su altre questioni rilevanti per la Storia di Venezia.

Storia di Venezia Pubblicazioni

Storia di Venezia, Leggenda

Nuovo > U. Sartori:
Storia di Venezia nei Tempi della Leggenda: le Popolazioni, i Territori e la Nascita della Civiltà Repubblicana Marittima di Venezia

Storia di Venezia nei Tempi della Leggenda

Storia di Venezia, Eventi

L.Zanon - U. Sartori:
Almanacco di Storia veneziana dalla morte di San Eliodoro nel 403 D.C.

Storia di Venezia, San Eliodoro di Altino

Storia di Venezia, Geografia

Massimo Pietrobon:
Evoluzione Territoriale della Repubblica di Venezia, 421 - 1797, animazione grafica

Storia di Venezia, Evoluzione Territoriale della Repubblica di Venezia, 421 - 1797, animazione grafica

Storia di Venezia, Diritto

Andrea Da Mosto:
Glossario Veneto Giuridico-amministrativo
a cura di Luigi Zanon

Storia di Venezia, Andrea da Mosto: Glossario Veneto Giuridico-amministrativo

Storia di Venezia, Magistrature

Andrea Da Mosto:
Magistrature preposte all'Arsenale di Venezia, con Glossario dei termini e dei legni ivi lavorati.
A cura di Luigi Zanon.

Storia di Venezia, Luigi Zanon: Magistrature Arsenale Venezia

Storia di Venezia, Documenti

Senator Cassiodorus:
Lettera del Prefetto Cassiodoro ai Veneziani, 536 D.C.
Ascolta questo testo in audiolibro

Storia di Venezia, Senator Cassiodorus

Storia di Venezia, Laguna

Stefano Dei Rossi:
L'isola di Salina, il monastero dei Santi Felice e Fortunato e notizie sulle saline in Laguna di Venezia

Storia di Venezia, Saline di Venezia

Storia di Venezia, Religione

Giorgio Cracco:
Religiosità a Venezia nell'Anno Mille
(courtesy of Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa)

Storia di Venezia, Religiosità a Venezia

Storia di Venezia, Religione

Stefano Dei Rossi:
Notizie storiche sull'isola-monastero di San Giorgio in Alega nella Laguna di Venezia

Storia di Venezia, San Giorgio in Alega

Storia di Venezia, Indagini

Cristoforo Tentori:
3a Dissertazione sulla vittoria navale ottenuta dai Veneziani contra la Flotta di Federico Barbarossa nell'anno 1174
L'origine dello "Sposalizio con il Mare". Parafrasi in lingua moderna a cura di Marco Girardi.

Storia di Venezia, Sebastiano Ziani, Doge di Venezia

Storia di Venezia, Politica Internazionale

Nuovo > Krutika Haraniya
Il Singolare Legame del Ducato Veneziano con l'India
Titolo originale: "The Venetian Ducat's Quaint India Link" traduzione e note di Umberto Sartori

Storia di Venezia, Il Singolare Legame del Ducato Veneziano con l'India

Storia di Venezia, Indagini

Umberto Sartori:
Storia di Venezia, indagine sulla Serrata del Maggior Consiglio e la congiura Querini-Badoer-Tiepolo, 1310
Confutazione di: "Il vero carattere politico di Bajamonte Tiepolo, dimostrato dall'unanime consenso degli storici veneti ed esteri" di Cristoforo Tentori

Storia di Venezia, indagine sulla Serrata del Maggior Consiglio

Storia di Venezia, Diritto

Quarantia Criminal:
Legge a protezione dei fanciulli e delle fanciulle nelle officine, Venezia 1396

Storia di Venezia, Lavoro Minorile a Venezia

Storia di Venezia, Documenti

Umberto Sartori, la Storia di Venezia nelle opere di Francesco Guicciardini:

Francesco Guicciardini
Marsilio Ficino
Libreria di Francesco Guicciardini
Storia di Venezia, Antonio Grimano

Storia di Venezia, Sanità

Magistrato alla Sanità:
Avviso di inoculazione antivaiolosa pubblica gratuita, Venezia 1770

Storia di Venezia, Avviso di inoculazione antivaiolosa pubblica gratuita, Venezia 1770

Storia di Venezia, Documenti

Pietro Antonio Gratarol:
Narrazione Apologetica, 1781.

Storia di Venezia, Pietro Antonio Gratarol

Storia di Venezia, Indagini

Umberto Sartori:
I Giacobini, questi Sconosciuti, 2013.

I Giacobini, questi Sconosciuti, 2013

Storia di Venezia, Documenti

Umberto Sartori:
27 Maggio 1796: Trattato di Sant'Eufemia tra Napoleone e Venezia sulla neutralità della Serenissima.

Storia di Venezia, il Trattato di Sant'Eufemia

Storia di Venezia, Documenti

Umberto Sartori:
18 aprile 1797: Trattato Preliminare di Pace concluso a Leoben tra l'Austria e la Francia con XI articoli separati e segreti

Storia di Venezia, I Preliminari di Leoben

Storia di Venezia, Eventi

Giuseppe Viscovich:
Orazione del Capitano dei Gonfalonieri, Perasto 1797

Storia di Venezia, I Gonfalonieri di Perasto

Storia di Venezia, Eventi

Umberto Sartori:
Analisi della sentenza contro Antonio Mangarini, Martire della Resistenza a Napoleone, Storia di Venezia 1797
con un racconto di Federico Fontanella ispirato alla vicenda.

Storia di Venezia, Resistenza di Venezia a Napoleone

Storia di Venezia, Documenti

Umberto Sartori:
Sommario Commentato della "Raccolta Cronologico Ragionata di Documenti Inediti che Formano la Storia Diplomatica della Rivoluzione e Caduta della Repubblica di Venezia", di Cristoforo Tentori, Venezia 1799.

Storia di Venezia, Il demone che culla Napoleone è anche veneziano
Storia di Venezia, Juditha Triumphans
Storia di Venezia, decapitazione di Robespierre
Storia di Venezia, battaglia di Montenotte
Storia di Venezia, sparo di un archibugio austriaco
Storia di Venezia, Chiesa parrocchiale di Roverbella
Storia di Venezia, Josephine Beauharnais
Storia di Venezia, i torbidi Savj
Storia di Venezia, Alvinczy
Storia di Venezia, battaglia di Rivoli
Storia di Venezia, l'ultimo ruggito del grande Leone Storia di Venezia, il barone Thugut Storia di Venezia, Judenburg, Q. G. di Napoleone in Tirolo Storia di Venezia, mappa delle difese veronesi Storia di Venezia, Pizzamano e Sant'Andrea Storia di Venezia, distanza tra Venezia e la Gronda lagunare

Storia di Venezia, Documenti

Umberto Sartori:
Ori e Argenti Sacri Fusi nella Zecca di Venezia tra il 18 Marzo e il 18 Maggio 1797.
L'ultima regalia dei Savj del Collegio a Napoleone.
2015.
Con facsimili allegati in PDF A (6,6 mb) e PDF B (59 mb).

Storia di Venezia, Ori e Argenti Sacri Fusi nella Zecca di Venezia tra il 18 Marzo e il 18 Maggio 1797

Storia di Venezia, Documenti

Gianjacopo Fontana:
La biografia dell'Abate Cristoforo Tentori, pubblicata nel 1849, con il riassunto di Umberto Sartori, 2013.

Storia di Venezia, Biografia di Cristoforo Tentori, Venezia 1849

Storia di Venezia, Indagini

Umberto Sartori:
Presentazione dei "Discorsi sulla Storia Veneta" di Domenico Tiepolo, Venezia 1828
Ascolta questo testo in audiolibro.

Storia di Venezia,

Storia di Venezia, Documenti

Giovanni Ladislao Pyrker:
Relazione del Patriarca di Venezia Giovanni Ladislao Pyrker all'Imperatore d'Austria, 1824
Notizia storica a cura di Stefano Dei Rossi

Storia di Venezia, Giovanni Ladislao Pyrker

Storia di Venezia, Diritto

Daniele Manin:
Veneta Giurisprudenza Civile e Criminale
(Courtesy of Google Books)

Storia di Venezia, Daniele Manin

Storia di Venezia, Indagini

Umberto Sartori:
Pietro Saccardo, testimone e vittima del crollo del Campanile di San Marco
(da materiali d'archivio forniti da Luigi Zanon)

Storia di Venezia, La vera storia del crollo del Campanile di San Marco

Storia di Venezia, Indagini

Rev. Reuben Parson:
Difesa di Venezia dalle calunnie, 1893.
Ascolta questo testo in audiolibro

Storia di Venezia, Difesa di Venezia dalle calunnie

Storia di Venezia, Magistrature

Andrea Da Mosto:
Organi Costituzionali e Principali Dignità dello Stato Veneto
(courtesy of Sistema Archivistico Nazionale)

Storia di Venezia, Andrea da Mosto: Organi Costituzionali e Principali Dignità dello Stato Veneto

Storia della Repubblica

Richard Buckminster Fuller:
Manuale Operativo per la Nave Spaziale Terra, 1963
Traduzione italiana e presentazione di U. Sartori

Storia della Repubblica, R.Buckminster Fuller: Manuale Operativo per la Nave Spaziale Terra

Storia di Venezia, Indagini

Ottavio Spagnuolo::
Confutazione della Teoria della Subsidenza di Venezia
Copia fotografica della rivista GEO n.305, 1991.

Storia di Venezia - Ottavio Spagnuolo, Confutazione della Teoria della Subsidenza di Venezia, il ponte di Aquileia

Storia di Venezia, Indagini

Ottavio Spagnuolo::
Il Progetto MOSE, "l'opera meravigliosa"
Copia fotografica della rivista GEO n.394, 1994.

Ottavio Spagnuolo, Relazione tecnico-scientifica sugli errori di calcolo nel Progetto Nicolazzi - MOSE, 1988-1990

Storia di Venezia, Documenti

Umberto Sartori:
Ottavio Spagnuolo, quarant'anni di battaglia per la verità, la scienza e la Laguna di Venezia

Ottavio Spagnuolo, quarant'anni di battaglia per la verità, la scienza e la Laguna di Venezia

Storia di Venezia, Religione

Umberto Sartori:
Venezia e l'Impermanenza del Mandala (2003)
Versione in PDF | Versione audiolibro letta dall'Autore (2013)

Venezia e l'Impermanenza del Mandala

Storia di Venezia, Morale

Umberto Sartori:
Storia Morale di Venezia
Seconda Edizione riveduta e corretta, 2008-2013
Versione in PDF | Versione audiolibro letta dall'Autore

Storia di Venezia - Storia Morale di Venezia

Storia di Venezia, Politica

Umberto Sartori:
Strategia di Lavoro per la Repubblica
Ascolta questo testo in audiolibro

Storia di Venezia - Strategia di Lavoro per la Repubblica
TOP

Storia di Venezia

NOVITÀ

Storia di Venezia, Leggenda

Umberto Sartori:
Storia di Venezia nei Tempi della Leggenda - Le Popolazioni, i Territori e la Nascita della Civiltà Repubblicana Marittima di Venezia


Storia di Venezia, Indagini

Ottavio Spagnuolo:
Confutazione della Teoria della Subsidenza di Venezia
Copia fotografica della rivista GEO n.305, 1991.


Storia di Venezia, Indagini

Umberto Sartori:
Storia di Venezia, indagine sulla Serrata del Maggior Consiglio e la congiura di Bajamonte Tiepolo a Venezia nel 1310
Confutazione di: "Il vero carattere politico di Baiamonte Tiepolo, dimostrato dall'unanime consenso degli storici veneti ed esteri" di Cristoforo Tentori


TOP

Storia di Venezia

Brano sulla Storia di Venezia formattato per l'individuazione del sito nella ricerca sulle tematiche della Storia di Venezia.

Letture di complemento per la Storia di Venezia

La Storia di Venezia è un argomento molto importante; è necessario riscattarlo dall'anamorfosi che ha reso illeggibile per oltre due secoli la Storia di Venezia. Comprendere la Storia di Venezia è necessario per comprendere la Storia d'Europa fino ai nostri giorni, in cui Venezia sembra giungere al punto in cui non lascerà più testimonianza fisica della Storia di Venezia.

Come ricercatore storico di Venezia sono impegnato a portare i testi e le correzioni necessarie alla Storia di Venezia sulla rete Internet, a disposizione delle buone volontà che aspirano a una visione corretta della Storia e in particolare della Storia di Venezia.

Il Sommario sulla Storia di Venezia pubblicato su questa pagina è una delle porte principali per accedere alle fonti e alle osservazioni che espongono la reale evoluzione della Storia di Venezia.

Gli appassionati della Storia di Venezia mi perdoneranno questo scritto che fa parte degli esperimenti per rendere la pagina Sommario di Storia di Venezia visibile nelle ricerche sulla Storia di Venezia.

UP

Storia di Venezia, gli albori

La Storia di Venezia nasce in tempi nei quali è più proprio parlare di Leggenda che di Storia di Venezia.

Assimilare la Storia di Venezia alla Leggenda non porta la Storia di Venezia in una atmosfera di fiaba ma solo riferisce ad alcune peculiarità nella Storia di Venezia primordiale.

I primi a occupare le Isole foranee dell'Endolaguna Adriatica furono i Popoli navigatori del Mediterraneo. In quelle isole, dove millenni dopo nascerà la Storia di Venezia moderna, trovavano porti sicuri e abbondanza di risorse fresche. Da quei Popoli e da quelle menti deriva l'ideologia della moderna Repubblica di Venezia.

Si parla di Leggenda e non di Storia di Venezia perché vi è un altissimo livello di indeterminazione nell'individuare quando esattamente sia iniziata la Storia della colonizzazione delle Isole della Laguna di Venezia. La testimonianza archeologica ci porta a millenni prima di Cristo, soprattutto grazie ai grandi empori pre-romani di Terraferma come Altino, Aquileia, Adria e altri, uno per ciascuna Isola maggiore della Laguna di Venezia.

La Storia di Venezia documentata ben dimostra come sia stato soprattutto uno di quei Popoli antichi, il Minoico-Cretese, a estendere la sua influenza urbanistica, sociologica e religiosa fino al tempo in cui si diede un Ordinamento Statale alla vita Lagunare e nacque la Storia della Repubblica di Venezia.

Nella Storia di Venezia, un edificio potrebbe contribuire a chiarire il tema delle Prime Civiltà in Laguna di Venezia. È una strutttura megalitica simile a un avamporto che mostra un piano di calpestio tre metri sotto il livello del cardo Romano (-50 cm) nel Parco Archeologico di Altino nei pressi di Venezia, il sito archeologico forse più significativo per la remota Storia di Venezia.

La Storia di Venezia vede le prime vicende in un Territorio completamente alluvionale, il meno adatto a conservare e ritrovare reperti arcaici integri e stratigraficamente certi ma le testimonianze sparse ben supportano ipotesi logiche e congruenti sulla vera origine dello Spirito e della Storia di Venezia

Per approfondire questa epoca della Storia di Venezia, leggi: "Storia di Venezia Nei Tempi della Leggenda: Le Popolazioni, i Territori e la Nascita della Civiltà Repubblicana Marittima di Venezia".

UP

Storia di Venezia, la Proto-storia

La Storia di Venezia ha radici ben più antiche di quanto comunemente noto; ciò premesso, esiste un secondo periodo nella Storia di Venezia che, pur fuori dalla Leggenda, ancora non si qualifica come Storia di Venezia Moderna.
Questa epoca della Storia di Venezia va dall'Impero Romano fino alla stesura della Storia d'Italia di Francesco Guicciardini nel primo Cinquecento, con cui nasce la Storia di Venezia e dell'Europa Moderna.

La Storia di Venezia nei tempi dell'Impero Romano dalla fondazione alla rinascita come Sacro Romano Impero è falsificata nelle storiografie ufficiali, sia dai pennaioli della "leggenda nera" del Daru che da quelli della "leggenda grigia" messa su dal patriziato veneziano nonché da Autori apparentemente neutrali come Frederic Lane che passano per "mostri sacri" della Storia di Venezia.

La Storia di Venezia falsificata vorrebbe la civiltà marinara di Venezia assimilata a quella delle Popolazioni venete di Terraferma nel rapporto tra l'Impero Romano e la Storia di Venezia.

La Storia di Venezia marinara è invece separata dalla Storia dei Veneti di Terraferma fino al tempo delle Invasioni Barbariche, quando i Veneziani Marittimi dovettero far spazio sulle loro isole della Laguna di Venezia alle Popolazioni di Terraferma in fuga.
Da quel momento la Storia di Venezia comincia a essere la storia dell'edificazione di Venezia moderna ma solo dal punto di vista urbanistico.
La Storia di Venezia documentata dimostra che nessuna delle istituzioni ideologiche e politiche che formarono Venezia in Repubblica era propria dei profughi di Terraferma.

Nella Storia di Venezia i suoi Tribuni Marittimi erano rimasti indipendenti e liberi dal dominio politico e culturale romano, che aveva invece sin dall'inizio assorbito le Genti Venete di Terraferma come parte integrante del Populus Romanus.

La Storia di Venezia, anche della Venezia costruita grazie ai Profughi della Terraferma, mostra una nuova forma di Repubblica, detta appunto "Marinara" perché ispirata alla Cultura degli uomini del mare, lontanissima dallo stato monarchico-feudale in cui si vede governata la Terraferma prima dell'ingresso di Venezia nella Storia Europea.

La Storia di Venezia documentata mostra che gli assunti civili e legislativi della nuova città non furono quelli para-romani dei Veneti di Terraferma.
La Repubblica di Venezia sorgente dalle acque si baserà sulle strutture politiche e legislative in uso fra i Veneziani Marittimi nei millenni della loro Storia.

La Religione della Repubblica di Venezia risultò dal sincretismo fra l'antica tradizione Minoica della Dea Madre, il Neo-Platonismo Alessandrino e l'Evangelo Cristiano diffuso da San Marco nelle Lagune Adriatiche. Religione che pur poi formalmente inserita nella compagine Cattolica rimarrà autonoma e sostanzialmente differente da quella Romana fin quando durò la Storia di Venezia come Repubblica.

La Proto-storia di Venezia Comunità Marinara libera e indipendente è stata ben descritta da Domenico Tiepolo nei suoi "Discorsi sulla Storia Veneta" a confutazione non solo della "leggenda nera" che il Daru diffuse nella sua "Histoire de la Republique de Venise" ma anche di Autori a lui posteri come il citato Frederic Lane e altri soprattutto Anglosassoni che cercarono di offrire una teoria mediata tra la leggenda nera, quella grigia e la realtà della Storia di Venezia.

Per la Storia di Venezia in epoca Alto Medievale e nelle precedenti un altro documento importante è la "Lettera del Prefetto Cassiodoro ai Veneziani" del 536 D.C., primo documento ufficiale a descrivere gli usi dei Veneziani Marittimi e la loro posizione rispetto agli Imperi nei primordi della moderna Storia di Venezia.

Nella Storia di Venezia, la lettera di Cassiodoro mostra il rapporto fra i Tribuni Marittimi Veneziani e il potere imperiale Longobardo. Non vi è traccia di alcun ordine da eseguire, l'Imperatore mediante il suo Prefetto tratta coi Veneziani come con liberi imprenditori chiedendo e pagando il loro servizio.
Il Prefetto descrive nel tono più elegiaco i pregi morali e professionali dei Veneziani Marittimi distinguendoli da ogni altro Popolo del Mondo circostante e li dice famosi per le loro qualità sin da epoche remote precedenti quella fase della Storia di Venezia.

UP

Storia di Venezia Moderna

La Storia di Venezia ai tempi di Cassiodoro e fino al Mille mostra gli abitanti delle Isole che delimitavano l'Endolaguna da Ravenna a Grado più come un Consorzio di trasportatori marittimi che come un Popolo inteso etnicamente. In quella fase della Storia di Venezia quei Marinai di nazionalità originaria mista non abbisognavano di Autorità Costituite diverse dalla gerarchia che governava le loro navi sin dalla più remota antichità della loro Storia.
Per quel che sappiamo della Storia di Venezia, quei Navigatori Marittimi si riconoscevano in varie Famiglie le quali tutte eleggevano dei Tribuni allo scopo di rapportarsi con la clientela internazionale e vendere le proprie prestazioni e mercanzie; sappiamo anche che fino all'anno Mille nella Storia di Venezia i rapporti fra queste Famiglie, pur non feroci come quelli tipici di altri Popoli nella Storia dell'epoca, non erano sempre sereni.
La Storia di Venezia documentata ci dice che quei Navigatori vollero por fine alle discordie interne e allo scopo decisero di creare nel centro delle Lagune un forte Centro Spirituale indipendente e "super omnia partes". Un monastero cluniacense sorse sull'Isola di San Giorgio Maggiore, pacificò i clan e con lui sorse la moderna Storia di Venezia.

Quel momento della Storia di Venezia segna la nascita della Superpotenza mondiale che si affermerà come Repubblica di Venezia.
Attorno a quel polo spirituale totalmente indipendente dall'influenza politica sia del Pontefice che degli Imperi le Famiglie di Veneziani Marittimi trovarono la concordia e la comunità d'intenti che le portò a ruolo di primo piano nella Storia Politica Europea e nel Commercio Mondiale, forgiando e cominciando a documentare la Storia di Venezia fino al titolo di Repubblica Serenissima.

Sull'importanza per la Storia di Venezia della fondazione del Monastero Cluniacense di San Giorgio, è consigliabile leggere il saggio di Giorgio Cracco "Religiosità a Venezia nell'Anno Mille", che offre un punto di vista ottimale per osservare la Storia di Venezia.

La Storia di Venezia da allora in poi ci mostra la Serenissima Repubblica di Venezia in costante sviluppo Economico, Politico Civile e nel campo del prestigio Internazionale, fino a poter dire che l'intera Storia d'Europa dal Medio Evo al Diciottesimo Secolo è fortemente influenzata dalla Storia di Venezia.
La Repubblica di Venezia nella Storia si va altresì consolidando in uno Stato di Modernissima Repubblica, raccolto intorno a una Religiosità Cristiana pacifica e comunicativa, aperta a rapporti fraterni con ogni altra Civiltà incontrata durante quell'Epoca della Storia di Venezia.

La Storia di Venezia tramanda la mediazione fra il Papa e l'Imperatore nel 1177 (vedi Tentori, C. "3a Dissertazione sulla vittoria navale ... nell'anno 1174" dove la Repubblica di Venezia "inventava" con successo la Diplomazia, la capacità delle parole di valere più della spada, un'arte che accompagnerà tutta la susseguente Storia di Venezia.

La Storia di Venezia dal punto di vista dell'Ordinamento Statale Repubblicano è magistralmente esposta nell'Opera di Andrea da Mosto, a lungo Direttore dell'Archivio di Stato di Venezia: "Organi Costituzionali e Principali Dignità dello Stato Veneto", pietra miliare per la Storia della Repubblica e per la Storia di Venezia.

La Storia di Venezia mostra uno Stato in completa serenità con l'Estero fino al tramonto del Dodicesimo Secolo quando compaiono attriti violenti con lo Stato della Chiesa.
L'esempio Amministrativo e Politico della Repubblica di Venezia invogliava infatti larghe porzioni degli Stati Papalini alla secessione sotto la protezione della sempre più potente e ricca Repubblica. La quale Repubblica di Venezia rifiutava inoltre di unirsi alle Spedizioni Crociate organizzate da Roma che disturbavano i suoi Commerci Modiorientali e intralciavano lo sviluppo della Storia di Venezia.

Nella Storia di Venezia seguì a ruota l'inizio delle guerre con Genova alla prima metà del Tredicesimo Secolo.
La Serenità interna durò più a lungo, fin quasi la fine di Venezia come Repubblica anche se con il trascorrere dei Secoli tale serenità era sempre più solo di facciata e di convenienza.

Già dagli albori dl Quattordicesimo Secolo, infatti, un manipolo di aspiranti oligarchi aveva cominciato la propria scalata ai Poteri della Repubblica promuovendo e ottenendo la "Serrata del Maggior Consiglio".
Ciò causò la reazione degli spiriti puramente repubblicani che andò nota come la "Congiura di Bajamonte Tiepolo" che fu però repressa sul nascere.

Nonostante la sconfitta di Bajamonte Tiepolo, la struttura Repubblicana si difese strenuamente lungo tutta la Storia di Venezia e non cedette del tutto alla soperchieria fino alla seconda metà del Diciottesimo Secolo, quando capitolò l'ultima ormai fatua Guardia Repubblicana, il Segretario Circospetto Pier Antonio Gratarol.

Ai fini della Storia di Venezia nel Diciottesimo Secolo è opportuno associare alla lettura della suddetta "Memoria Apologetica" quella delle corrispondenti "Memorie Inutili" di Carlo Gozzi, co-protagonista di quella vicenda nella Storia di Venezia.

TOP

La Storia di Venezia su VeneziaDoc.net

La Storia è maestra di vita,
Venezia è maestra di Storia.

Conoscere la Storia di Venezia è molto importante!

Diffondi questa pagina!

La riflessione sulla Storia è alla base dei procedimenti della conoscenza.
Studiare la Storia significa imparare ad apprendere dall'esperienza.

Storia di Venezia
Maestra di Repubblica

In tre minuti la Storia della Repubblica, da Platone alla nascita di Venezia.

Da allora ai intrecciano la Storia della Repubblica e la Storia di Venezia.

Storia della Caduta di Venezia
Antonio Mangarini, la Venezia che si Immolò per la Repubblica

Un giovane Eroe nella Storia di Venezia, che non seppe rassegnarsi alla sua caduta.

Ufficiale degli Schiavoni, Mangarini prese militarmente il comando di un manipolo di insorti contro il tradimento del Consiglio dei Savj e con il suo sacrificio si rese degno di figurare come martire nella grande Storia di Venezia.

Storia della Caduta di Venezia
L'Orazione del Gonfaloniere di Perasto

La Storia della caduta di Venezia fissa come data il 12 Maggio 1797.

Ma lo stendardo della Repubblica Serenissima continuò a sventolare per alcuni mesi ancora nella città di Perasto, fedele custode dello spirito Veneziano per 377 anni della Storia di Venezia.

Storia di Venezia
Il crollo del Campanile di San Marco

Nella Storia di Venezia, un fatto importante è raccontato da Pietro Saccardo, architetto e Proto della Basilica di San Marco.

La storia ufficiale di Venezia ha tenuta nascosta per cent'anni questa versione che oggi riemerge per affermare la vittoria della Verità sulla menzogna, della Storia sulla demagogia.

Storia di Venezia. Diffondi il Sommario di Storia di Venezia!
Condividi i testi sulla vera Storia di Venezia.

TOP
Storia di Venezia, Biblioteca e Sommario